Caratteri compatibili
Se inizialmente è più alto il numero delle bambine che chiedono di praticare questo sport, 60%, contro il 40% dei maschi, durante l’adolescenza la percentuale s’inverte. Uno sport costoso? Non per iniziare. Il costo di una lezione è di 15-20 euro l’ora, usando i cavalli della scuola, per una o due volte alla settimana. Per i bambini più piccoli, è consigliabile il pony, perché più basso. La diceria secondo cui sarebbe un animale più bizzoso rispetto ai cavalli è falsa: la vivacità di un pony, come di un cavallo, dipende solo da quanto sia abituato a lavorare in maneggio o a uscire in passeggiata. Un ruolo importante di mediatore tra il bambino e il suo primo approccio al cavallo spetta all’istruttore, che deve conoscere bene il carattere del pony e del piccolo cavaliere: si deve creare un rapporto ottimale tra i due,
perché ogni cavallo ha sue precise caratteristiche
e sensibilità, da fare coincidere con quelle del bambino.
Ippoterapia...
Dall'equitazione possono trarre giovamento i bambini disabili: con l’ippoterapia, riescono a instaurare un rapporto positivo con il cavallo che viene loro affidato. E il cavallo avverte con empatia che sta portando in sella una persona speciale.
… ma anche onoterapia
Non solo cavalli: il carattere mite e socievole dell’asino ne fa un compagno ideale per i più piccoli (e infatti questo animale è sempre più presente nelle fattorie didattiche per i bambini). È anche d'aiuto per la socializzazione delle persone con difficoltà relazionali, cui infonde tranquillità. Si parla di “onoterapia” (dal greco onos = asino): consente alle persone in difficoltà di creare un legame affettivo-emozionale con l’asino. Può sostenere anche i portatori di handicap e dare una mano ai bambini per superare problemi di relazione e socializzazione: permette di creare un legame con l’animale e un rapporto di fiducia reciproca.
CosìComodo consiglia
Attrezzatura per dame e cavalieri Cap È il casco specifico per il cavallo. Deve essere omologato Cee. Tartaruga È il giubbotto protettivo. Pantaloni da cavallo con elastico sotto i piedi e stivaletti corti: l’elastico andrà portato sotto la suola. Questo abbigliamento è più leggero dei classici pantaloni con stivali lunghi e quindi più indicato per i fantini in erba. Guanti leggeri e traspiranti, con palmo antiscivolo.