Fiori verticali

Le rampicanti, spartane e generose, richiedono poco lavoro e regalano fioriture spettacolari...

il-verde-(1)

Portata

Difficoltà

il-verde-(1)

Il verde verticale è una tendenza molto attuale dell’architettura, che sfrutta le tecnologie più avanzate per creare pareti coltivate con specifiche piante: ma senza disturbare architetti e ingegneri, la natura ha dotato i vegetali di meravigliosi poteri e ha creato piante che hanno la capacità di espandersi in altezza alla ricerca della luce. Sono le rampicanti, assai preziose per rendere più interessante ogni spazio verde: ce ne sono per tutti i gusti, da coltivare sia in giardino sia in terrazzo. Nascondono brutti e anonimi muri, trasformandoli in importanti elementi decorativi; se le pareti sono quelle di casa, forniscono un’azione coibentante e depurativa dell’aria. In alternativa, se avete un vecchio albero, potete sempre trasformarlo in un sostegno per una bella rampicante fiorita, oppure creare un gazebo o una pergola.

Non sono tutte uguali

Le vere rampicanti sono quelle piante che crescono in verticale aggrappando le radici avventizie, dotate di piccole ventose, a ogni  sostegno che incontrano sul loro cammino. 

Le più rappresentative sono l’edera Hedera helix e la vite vergine o americana Parthenocissus quinquefolia (che presenta foglie ripartite in cinque porzioni) o Parthenocissus tricuspidata (che si differenzia per la forma a tre lembi): con i primi freddi la vite perde le foglie, ma la caratteristica più apprezzata è la colorazione rossastra che assumono prima di cadere. 

Per quanto riguarda l’edera, è sconsigliabile farla crescere sopra i muri di casa o su qualsiasi altra superficie verticale che abbia un qualche pregio, in quanto è una pianta molto robusta le cui radici si insinuano in ogni più piccola fessura e con il tempo tendono a ingrossarsi fino a intaccare la struttura. Ha il pregio, rispetto alla vite vergine, di essere un sempreverde.

Altre rampicanti sono dotate di viticci e fusti avvolgenti e per crescere hanno necessità di un supporto che può essere un graticcio, ma basta anche un semplice filo di nylon o dei tiranti metallici. Tra le più apprezzate e conosciute la bignonia, pianta dalla caratteristica fioritura arancio/campanulata, il profumatissimo caprifoglio, che cresce spontaneo anche in molti boschi, la clematide che dovrete piantare con il piede all’ombra e la testa al sole e il glicine, con
l’accortezza, prima di farlo crescere su un qualsiasi supporto, di accertarsi che questo sia sufficientemente solido e robusto da sopportare
l'azione "stritolante" della pianta. La passiflora produce durante la bella stagione fiori spettacolari che si trasformano in frutti a fine estate. Se volete fare il pieno di profumo, il gelsomino vero, Jasminum officinale e quello falso, Rincospermum jasminoides sapranno regalarvi la fragranza più intensa.

Alcuni arbusti sono adatti a essere allevati come rampicanti addossandoli a un muro, al quale dovranno essere saldamente ancorati. Tra i più belli e appariscenti, la buganville, Bougainvillea spectabilis: adatta solo ai luoghi più caldi, ha una magnifica colorazione violacea o aranciata delle brattee, che nascondono minuscoli fiorellini. Sempre per luoghi caldi, il plumbago, dai caratteristici fiori riuniti a grappolo di colore dal bianco all'azzurro. Per gli appassionati di fioriture azzurre, Ceanothus vi conquisterà per la profusione di fiori primaverili e l'adattabilità a crescere in qualsiasi tipo di terreno.

Dal seme alla fioritura

Se non avete mai provato a seminare, potreste fare esercizio proprio partendo con le rampicanti, è un po’ come la storia del fagiolo magico!

Ci vorrà più di una notte per farle crescere, ma l’impresa è a prova di bambino. Per cominciare scegliete piante facili come il pisello odoroso o
l’ipomea. Prima di affidare alla terra i semi, metteteli a bagno per una notte in un bicchiere con un po’ d’acqua. Mettete i semi in un vaso nel quale avrete preparato un fondo drenante contenente buona terra da giardino addizionata di concime pellettato e riponete in serra o in luogo riparato e protetto dal gelo. Appena la plantula avrà formato tre paia di foglie vere, dotatala di un sostegno.
A primavera, potrete finalmente metterla a dimora in piena terra.

 

 

"fiori verticali"

di Testo e foto di Simonetta Chiarugi www.aboutgarden.it

i consigli di CosìComodo

Per i più romantici Il primato della rampicante più romantica se lo aggiudica di diritto la rosa. Potrete scegliere tra centinaia di specie, varietà, ibridi antichi e moderni, la pianta che più vi piace e si adatta alle vostre esigenze, sia estetiche sia strutturali. Oltre che sulla classica pergola o gazebo, provate a condurre una rosa a portamento rampicante sul fusto di un vecchio albero, diverrà una composizione molto elegante che offrirà nuova vita a chi la ospita. A chi piacciono le ortensie, sempre per rimanere in un tema giardini romantici e d’antan, potrà scegliere Hydrangea petiolaris: dovrete avere pazienza perché la sua crescita è lenta.

Attenzione

Il tuo carrello contiene già 5 articoli o sei arrivato a 10€ di spesa, procedi effettuando il login per poter concludere il tuo ordine.

Pochi minuti per concludere l'ordine

Restano ancora 5 min. per concludere il tuo ordine.
Successivamente dovrai selezionare nuovamente l'orario di ritiro.

Prodotto in Promozione

Aggiungi al carrello questo articolo, oggi è in promozione.

Attenzione

Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di servizio, nè di punto di ritiro della spesa.


Indirizzo non valido

L'indirizzo non è selezionabile perchè non è servito dal negozio attuale. Durante la modifica di un ordine non è possibile effettuare il cambio di indirizzo di consegna al di fuori della stessa zona di consegna.


Trova

ATTENZIONE

Il cambio della tipologia di servizio comporterà lo svuotamento del carrello. Vuoi procedere?

Stai cambiando punto di ritiro

Cambiando il punto di ritiro il tuo carrello potrà subire delle variazioni (differenti promozioni o non disponibilità di alcuni prodotti)

Aggiungi nota all'ordine

Aggiorna password

Ti informiamo che la tua password sta per scadere. Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a cambiarla.
Aggiorna