Registrati a Cosicomodo.it. ti avviseremo quando il servizio sarà disponibile nella tua zona
Dettagli prodotto
Peso e quantità
Peso lordo
431
Porzionamento (n. pezzi)
fogli
pezzi per confezione
20
Descrizione prodotto
Linea
Disegno
Informazioni sul confezionamento
Tipo confezione
Sfuso
Origine
Paese
Italia
Origine Altro Testo: Made in Italy
Informazioni generiche sul package che non hanno altra collocazione specifica
l'atlante della carta che cos'è la carta? È un foglio costituito da fibre vegetali come cellulosa, cotone e canapa, fra loro feltrate nell'acqua e poi essiccate. Nell'impasto si aggiungono talvolta pigmenti coloranti e alcune sostanze minerali per diminuirne la trasparenza, si immettono inoltre delle materie collanti per rendere la carta meno assorbente e quindi più adatta alla scrittura. il cilindro olandese Nel XVII secolo arrivò dall'Olanda una notevole innovazione: un cilindro munito di lame metalliche che tagliavano, strappavano e riducevano gli stracci in poltiglia. le invenzioni italiane Nella città di Fabriano nacquero le più importanti innovazioni per la produzione moderna della carta: - la pila a magli multipli per battere meccanicamente gli stracci; - l'impiego della gelatina animale per rendere la carta durevole e scrivibile con inchiostro; - la filigrana, inizialmente dei semplici segni visibili in controluce è ancora oggi garanzia di origine e qualità della carta. prima della carta Dal 3000 a.C. gli egizi utilizzarono il papiro come supporto per la scrittura. I fogli, uniti ai margini venivano arrotolati attorno ad un bastoncino, creando un libro chiamato volumen dai romani. Anche i greci utilizzarono il papiro fino a quando non fu sostituito dalla pergamena, la cui materia prima non è di origine vegetale ma è la pelle di agnello o vitello. a cosa serve la carta È il materiale più economico ed ecologico per la scrittura e la stampa, per il trasporto e l'imballaggio (buste, sacchetti). Si trova in tutte le stanze della casa, dalla carta per cucina e bagno ai paralumi del soggiorno, dal quaderno nello zaino al bicchiere da picnic. Nel 751, il governatore del Califfato di Bagdad catturò a Samarcanda due fabbricanti di carta cinesi. Valendosi del loro aiuto, impiantò una cartiera in quella città, località propizia perché ricca di acqua, canali di irrigazione e campi di lino e di canapa. A Dunhuang, scavi archeologici in una tomba della prima metà del II secolo a.C. portarono alla luce un foglio su cui era disegnata una mappa. Ciò lascia supporre che la carta fosse già nota in quell'epoca. Per più di duecento anni Fabriano dominò incontrastata il mercato europeo per la fornitura della carta. Ai tempi di Marco Polo la carta in Cina era realizzata con paglia di tè o riso, oggi invece è costituita da fibre di kozo e di gelso. suminagashi È un'antica tecnica di decorazione inventata in Cina più di 2000 anni fa. Si lavora con inchiostri sulla superficie dell'acqua e quando il disegno è pronto lo si raccoglie con un foglio di carta appoggiandolo sulla superficie liquida. l'impasto oggi Il 12% del legname tagliato nel mondo ogni anno è destinato alla produzione di carta (il 52% è usato come combustibile e il 36% per mobili e costruzioni). Se le foreste sono gestite correttamente tagliando e ripiantando piccole porzioni alla volta di alberi, la produzione di carta non arreca danni all'ambiente: le piante ricrescono, e una foresta giovane assorbe anche più anidride carbonica. i formati Lo standard internazionale del formato carta si chiama ISO 216 e si basa sullo standard tedesco DIN 476. Il formato base è un foglio di carta di 1 mq (A0) in cui il rapporto tra base e altezza è fisso ed è radice quadrata di 2. I formati successivi (A1,A2,A3 e così via) si ottengono semplicemente tagliando a metà la carta sul lato più lungo. Il formato più usato e conosciuto è l'A4 (210 x 297 mm). vari tipi di carta Liscia o ruvida, opaca o brillante, bianca o colorata, patinata o naturale o di peso diverso, come carta, cartoncino e cartone. Si misura in due modi: per spessore e per peso a metro quadrato (grammatura). la filigrana I cartai di Fabriano furono i primi a servirsi di filigrane per contrassegnare la propria carta, usanza sconosciuta ai cinesi e agli arabi. La filigrana è l'immagine che si vede in alcuni fogli se messi in controluce. Una risma di carta contiene 500 fogli. Riciclare la carta dopo l'uso.
Certificazioni e garanzie
Loghi certificazioni e terze parti (estensione)
Hydro-power Product
FSC - www.fsc.org - Mix - Paper from responsible sources - FSC C015523
Long-life - ISO 9706
Ecolabel - EU Ecolabel - www.ecolabel.eu - EU Ecolabel: IT/011/003
Acid-free
Loghi certificazioni e terze parti
Ecolabel
FSC
Dimensioni in mm
Altezza
248
Larghezza
338
Profondità
8
Utilizzo e altre info
Utilizzo e conservazione
Tipo di conservazione
Ambiente
Avvertenze
Informazioni sul produttore
Informazioni sul marchio
Fabriano La bella carta dal 1264
Indirizzo produttore
Fedrigoni SpA Via E. Fermi, 13/F I-37135 Verona
Sito web
www.fabriano.com
Istruzioni per il reso
Fedrigoni SpA Via E. Fermi, 13/F I-37135 Verona www.fabriano.com