Registrati a Cosicomodo.it. ti avviseremo quando il servizio sarà disponibile nella tua zona
Dettagli prodotto
Peso e quantità
Peso netto
700 ml
Peso lordo
1298 ml
Descrizione prodotto
Dichiarazione marketing relativa al prodotto specifico
Lo scrittore Angelo Brofferio, ne "Le Tradizioni Italiane" (1848), riporta la leggenda di un liquore di ciliegie nere che, nell'anno 1000, salvò dalla peste la popolazione di Andorno, rendendo possibile il matrimonio tra la figlia dell'inventore di questo liquore e il figlio del suo più fiero nemico. La pace tra le due famiglie fu così ristabilita, e la frase che venne pronunciata a suggello dell'unione tra i due giovani, "et sic res rata fiat", diede il nome a questo magico liquore. Nel 1700 lo speziale Pietro Rappis ne iniziò la produzione artigianale; nel 1880 Giovanni Rapa, fondatore dell'omonimo liquorificio, ne raccolse la tradizione che ancora prosegue nel rispetto delle antiche ricette. Preparato con il succo di selezionate ciliegie nere, zucchero ed aromi, è particolarmente apprezzato per il suo soave sapore. Una leggera gradazione alcolica lo rende liquore gradito a tutti. Il Ratafià è uno dei più antichi e caratteristici liquori Piemontesi. Già nell'1600 l'Ordine Cistercense nel Monastero di S. Maria della Sala in Andorno produceva un liquore che in seguito assunse il nome di Ratafià. Giovanni Rapa, fondatore del omonimo Liquorificio, raccolse la tradizione ed iniziò nel 1880 a produrre il Ratafià. Ottenne numerosi riconoscimenti: fu premiato dalle S.A.R. Umberto I e Margherita di Savoia, dai Pontefici Leone XIII e Pio X; ottenne il brevetto dal Duca di Genova. A Milano, nel 1914, fu insignito con la Gran Croce dei "Benemeriti del Lavoro". Giovanni Rapa, uomo eclettico, seppe distinguersi anche come scultore ligneo. Ne sono testimonianza magnifici lavori tra cui una Madonna custodita nella Chiesa di Andorno, e il Bancone elaborato sull'esempio della Cà D'Oro a Venezia, che arredava il negozio di famiglia ed è conservato ancora oggi in Azienda. La produzione del Ratafià proseguì negli anni con crescente notorietà. Ancora oggi viene realizzato nel rispetto delle antiche ricette del suo fondatore Rapa Giovanni.
Ingredienti
Per l'elenco degli ingredienti in ordine decrescente di quantità, fa fede l'elenco riportato sull'immagine del prodotto
Aromi naturali
Colore naturale
Zucchero
Succo di ciliegie
Alcool
Consigli per il consumo
Si consiglia di berlo ghiacciato, con ghiaccio o selz, o liscio. Eccellente ingrediente nella preparazione dei dolci più prelibati, con la macedonia e con il gelato
Aspetto, aroma e gusto
Preparato con il succo di selezionate ciliegie nere, zucchero ed aromi, è particolarmente apprezzato per il suo soave sapore. Una leggera gradazione alcolica lo rende liquore gradito a tutti
Informazioni generiche sul package che non hanno altra collocazione specifica
Non disperdere il vetro nell'ambiente
Caratteristiche
L'originale
Tipo di alcolico
Liquore
Informazioni sul confezionamento
Tipo confezione
Bottiglia
Dimensioni in mm
Altezza
268
Larghezza
85
Profondità
85
Utilizzo e altre info
Utilizzo e conservazione
Tipo di conservazione
Ambiente
Alcol per volume (%)
26
Avvertenze
Istruzioni per l'uso e la preparazione del prodotto
Si consiglia di berlo ghiacciato, con ghiaccio o selz, o liscio. Eccellente ingrediente nella preparazione dei dolci più prelibati, con la macedonia e con il gelato.
Smaltimento
Informazioni per la raccolta differenziata
Bottiglia: Vetro - Largamente riciclabile
Tappo: Metallo - Largamente riciclabile
Informazioni sul produttore
Informazioni sul marchio
Rapa Giovanni Antico liquorificio fondato nel 1880 Gran Prix Fornitore della Casa Reale Premiato con le più alte onoreficenze alle primarie esposizioni estere e nazionali
Indirizzo produttore
Liquorificio Rapa Giovanni S.r.l. in Andorno Micca (Biella) Italia Lic. IT00BIA00003H
Istruzioni per il reso
Liquorificio Rapa Giovanni S.r.l. Andorno Micca (Biella) Italia