Registrati a Cosicomodo.it. ti avviseremo quando il servizio sarà disponibile nella tua zona
Dettagli prodotto
Peso e quantità
Peso netto
75 cl
Peso lordo
1470 cl
Descrizione prodotto
Dichiarazione marketing relativa al prodotto specifico
Senzatempo Lambrusco Emilia IGT Vino Frizzante Metodo Ancestrale, vino rosso frizzante italiano. Vino fermentato in bottiglia secondo le buone pratiche della tradizione enologica italiana, corposo e dall'aroma deciso, per offrirti un'esperienza Senzatempo Secondo la tradizione enologica, i vini frizzanti venivano prodotti in bottiglia alla fine dell'inverno a partire dai vini fermi, sfruttando il processo di esaurimento dello zucchero e di produzione di anidride carbonica innescato dai lieviti presenti nel vino. Le bottiglie venivano poi poste in verticale per compattare sul fondo la feccia dei lieviti, dando così origine ai vini cosiddetti "col fondo". Senzatempo reinterpreta in chiave moderna le buone pratiche della tradizione enologica italiana per offrirti vini frizzanti elaborati direttamente in bottiglia. L'emozione di vini corposi e dall'aroma deciso per un'esperienza Senzatempo. Rifermentazione in bottiglia Il Lambrusco Senzatempo ha spuma di buona consistenza e, al naso, si caratterizza per sentori evoluti, derivati dal lievito, che lasciano rapidamente il passo alla fruttuosità della ciliegia e del mirtillo, seguiti da note floreali. La presenza delle fecce sul fondo può condizionare la variabilità delle sensazioni, che divengono più complesse via via che si termina la bottiglia. Si consiglia perciò di capovolgere la bottiglia prima di aprirla per poter beneficiare di sensazioni più uniformi, maggiori sentori fruttati e maggior equilibrio in bocca. In questo modo il gusto del vino risulta complesso, ma morbido e armonico. Lambrusco Emilia Indicazione Geografica Tipica
Ingredienti
Per l'elenco degli ingredienti in ordine decrescente di quantità, fa fede l'elenco riportato sull'immagine del prodotto
CONTIENE SOLFITI
Allergeni
Contiene Anidride solforosa / solfiti
Altro testo relativo ad allergeni
Contiene solfiti
Consigli per il consumo
Temperatura di servizio 10-12°C
Aspetto, aroma e gusto
Il Lambrusco Senzatempo ha spuma di buona consistenza e, al naso, si caratterizza per sentori evoluti, derivati dal levito, che lasciano rapidamente il passo alla fruttuosità della ciliegia e del mirtillo, seguiti da note floreali. La presenza delle fecce sul fondo può condizionare la variabilità delle sensazioni, che divengono più complesse via via che si termina la bottiglia. Si consiglia perciò di capovolgere la bottiglia prima di aprirla per poter beneficiare di sensazioni più uniformi, maggiori sentori fruttati e maggior equilibrio in bocca. In questo modo il gusto del vino risulta complesso, ma morbido e armonico
Caratteristiche
Senzatempo Lambrusco Emilia IGT Vino Frizzante Metodo Ancestrale, vino dell'Emilia-Romagna, Italia
Indicazione Geografica Tipica
Colore del vino
Rosso
Effervescenza
Frizzante
Tipo di alcolico
Vino
Informazioni sul confezionamento
Tipo confezione
Bottiglia
Origine
Paese
Italia
Regione
Emilia-Romagna
Dimensioni in mm
Altezza
298
Larghezza
93
Profondità
93
Utilizzo e altre info
Utilizzo e conservazione
Tipo di conservazione
Ambiente
Alcol per volume (%)
11
Avvertenze
Istruzioni per l'uso e la preparazione del prodotto
Temperatura di servizio 10-12°C
Informazioni sul produttore
Indirizzo produttore
Imbottigliato da Cantine Riunite Campegine Italia in S. Prospero s/S (MO) Prodotto in Italia
Sito web
riunite.it
riuniteciv.com
Istruzioni per il reso
riuniteciv.com info@riuniteciv.com Cantine Riunite Campegine Italia riunite.it