Registrati a Cosicomodo.it. ti avviseremo quando il servizio sarà disponibile nella tua zona
Dettagli prodotto
Peso e quantità
Peso netto
1 kg
Peso lordo
1145
Descrizione prodotto
Denominazione legale di vendita
Miscuglio di sementi per tappeti erbosi calpestabili
Dichiarazione marketing relativa al prodotto specifico
Miscuglio preparato con erbe graminacee ideali per la formazione di tappeti erbosi resistenti al calpestio. È quindi consigliato per tutte quelle situazioni di inteso utilizzo come aree gioco per bambini, zone di passaggio, campi sportivi ed in generale per tutti gli amanti del vivere, giocare e camminare sul proprio prato. Adatto a qualsiasi tipo di terreno, cresce rapidamente, forma tappeti folti e compatti. È consigliato anche in caso di prati da rigenerare. Conservare la confezione al riparo da agenti atmosferici ed in particolare non esporla ai raggi diretti del sole.
Ingredienti
Per l'elenco degli ingredienti in ordine decrescente di quantità, fa fede l'elenco riportato sull'immagine del prodotto
Composizione:
Loietti spp 75%
Festuca arundinacea 22%
Poa pratense 3%
Caratteristiche
Miscuglio di sementi
Anche per la rigenerazione dei prati
Resistente al calpestio
1 Kg x 40m²
Informazioni sul confezionamento
Tipo confezione
Scatola
Dimensioni in mm
Altezza
300
Larghezza
189
Profondità
77
Utilizzo e altre info
Utilizzo e conservazione
Tipo di conservazione
Ambiente
Avvertenze
Istruzioni per l'uso e la preparazione del prodotto
1 Preparazione del terreno: prima di seminare lavorare il terreno ad una profondità di circa 40 cm effettuando una buona vangatura. Prima della semina rilavorare il terreno sminuzzando le zolle più grosse e livellare la superficie (con un rastrello) impostando una leggera pendenza per impedire i dannosi ristagni di acqua. 2 Semina: il periodo migliore per effettuare la semina è costituito dai mesi di settembre-ottobre in caso di semina di fine estate-autunno e dai mesi di febbraio-marzo-aprile-maggio in caso di semina di fine inverno-primavera. Prima della semina mescolare accuratamente il contenuto del sacchetto. Effettuare la semina manuale a spaglio con passate incrociate. Dopo la semina ricoprire il seme con terriccio o torba. In alternativa rastrellare leggermente il terreno per far interrare il seme. Rullare o pressare leggermente il terreno. Infine irrigare abbondantemente. 3 Manutenzione: continuare a irrigare frequentemente in particolar modo fino all'emergenza delle prime piantine che grosso modo avverrà dopo circa 10-15 giorni dalla semina. Effettuare la prima tosatura dopo che il prato avrà raggiunto un'altezza di 10-15 cm circa, cercando per le prime 2-3 rasature di non tagliare l'erba ad altezze inferiori ai 5-6 cm. 4 Irrigazione: irrigare periodicamente a seconda delle necessità e degli andamenti climatici preferibilmente nelle ore meno calde della giornata (mattino presto, tardo pomeriggio). Distribuire l'acqua uniformemente cercando di evitare ristagni. 5 Erbe infestanti: si combattono con i tagli frequenti e le buone concimazioni. In caso di numero limitato, con un po' di pazienza, è possibile estirpare manualmente alla radice eventuali piante non volute. Se presenti invece in misura notevole, è possibile ricorrere ai prepararti erbicidi selettivi attualmente in commercio. 6 Concimazione: è indispensabile per ottenere un prato rigoglioso ed omogeneo. Il concime infatti aiuta la pianta nel suo sviluppo, favorendo sia la crescita della parte fuori terra che dell'apparato radicale. I concimi migliori per i prati sono quelli definiti a lenta cessione (cedono i loro elementi nutritivi in modo continuativo al terreno) e con alto tenore di azoto, l'elemento determinante per lo sviluppo del tappeto erboso. Generalmente il periodo maggiormente indicato per una buona concimazione è la primavera, stagione nella quale la pianta si accresce notevolmente. Una seconda concimazione è comunque consigliabile anche nel mese di settembre. Per i prati da rinnovare: in caso di tappeti erbosi degradati è possibile rinnovare il manto erboso: per prima cosa è necessario rompere la superficie del terreno che, nel tempo, si è andata compattando. Allo scopo si possono utilizzare degli erpici appositi o più artigianalmente è possibile incidere con decisione la superficie con dei rastrelli. Una volta aperti questi piccoli solchi si deve seminare con le modalità sopraindicate, coprire il tutto con un leggero strato di terriccio ed irrigare abbondantemente.
Informazioni sul produttore
Indirizzo produttore
Per Selex S.p.A. Via Cristoforo Colombo, 51 20090 Trezzano s/N (MI) Fabbricante: Aut. Reg. Ruop IT-05-1298
Istruzioni per il reso
Selex S.p.A. Via Cristoforo Colombo, 51 20090 Trezzano s/N (MI)
Indirizzo distributore
Distributore: Organica S.r.l. Via Calcinaro, 1430 47521 Cesena (FC) Tel. 0547-385036